back to top
domenica, Aprile 20, 2025
HomeCulturaPalazzo Ambrosini tra fede e cultura. Ad Agosto Massimo Nava per Infinito...

Palazzo Ambrosini tra fede e cultura. Ad Agosto Massimo Nava per Infinito Amore.

VENTICANO – Perché un romanzo che racconta la passione segreta di Napoleone viene presentato nei giardini di Palazzo Ambrosini, famoso in tutto il mondo per aver dato i natali alla Venerabile Rachelina Ambrosini, prossima alla beatificazione? 

La location è di quelle importanti e il luogo non scelto a caso. Proprio così, perché l’antico palazzo nobiliare, risalente al 1600, che si trova a Venticano nel cuore della media Valle del Calore, è appartenuto anche al marchese Rossi del Barbazzale, sposato con la pronipote di Napoleone I Bonaparte, Madeleine Colonna Walevski, figlia della protagonista del romanzo.

L’iniziativa fortemente voluta dal Presidente della Fondazione Rachelina Ambrosini, l’avv. Tommaso Ferri, e patrocinata dal Comune di Venticano, che l’ha inserita nel tabellone delle manifestazioni estive, vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’autore, il giornalista e scrittore Massimo Nava, corrispondente del Corriere della Sera proprio a Parigi.

Il romanzo, bellissimo, ci riporta alla sera del primo settembre 1814, quando una giovane donna sbarca all’isola d’Elba. È la contessa polacca Maria Walewska, arrivata in incognito per incontrare l’uomo che l’ha amata: Napoleone, in esilio sull’isola da qualche mese.

Si ritrovano per una notte, che trascorrono insieme sulle alture di Marciana Marina, nella tenda dell’imperatore. È la notte dei ricordi, dei rimpianti, dei sogni struggenti. Napoleone si prepara a riconquistare la Francia, alla gloriosa e inutile impresa dei Cento giorni. Maria, con il piccolo Alessandro, avuto da Bonaparte, ripartirà in una notte tempestosa per cominciare un’altra vita, breve e infelice.

Nel racconto toccante e suggestivo di un’ultima notte, l’imperatore e la bellissima Maria rivivono la loro vita di corsa, il primo incontro in cui lui la folgorò, l’orgoglio di lei quando fu lui a innamorarsi perdutamente, il loro inseguirsi per tutto l’impero – proprio come in una fiaba -, i momenti d’immensa felicità… e infine le scelte strazianti, le cocenti delusioni, l’incapacità di arrendersi alla Storia. Nella notte stellata dell’Elba, Napoleone e la sua sfortunata amante si danno un ultimo bacio prima della riconquista di Parigi e della sconfitta di Waterloo. L’imperatore e la contessa Walewska, che portano sulle proprie spalle tutto il destino dei loro popoli, diventano un uomo e una donna qualsiasi.

E la Francia napoleonica il palcoscenico di un dramma universale e attualissimo, quello degli amanti costretti dagli eventi a dirsi addio.

Massimo Nava dà vita in queste pagine a un rigoroso e vasto affresco della grande Storia in uno dei suoi momenti fatali; e insieme tratteggia con sapienza un’appassionata avventura umana, nella quale la politica e l’amore, il calcolo e i sogni si intrecciano nel destino di un uomo e di una donna nei quali tutti, oggi, ci possiamo riconoscere.

Una serata d’autore, a Venticano (AV), mercoledì 20 agosto alle ore 21,00 nei giardini di Palazzo Ambrosini.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I più popolari

Commenti Recenti