back to top
sabato, Aprile 19, 2025
HomeAttualitàBenevento, scuola e Confindustria insieme per il Made in Italy

Benevento, scuola e Confindustria insieme per il Made in Italy

Il 15 aprile 2025, presso il Liceo “Guacci” di Benevento, si è tenuto un incontro tra il mondo della scuola e Confindustria per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy. L’iniziativa, intitolata “Dalla tradizione all’innovazione”, ha avuto l’obiettivo di promuovere la creatività e l’eccellenza italiana, sottolineando l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni le competenze necessarie per valorizzare le peculiarità produttive locali.

La dirigente scolastica Anna Gerarda Mazza ha evidenziato che il Liceo “Guacci” è stato il primo istituto a istituire una sezione dedicata al Made in Italy, con 26 iscritti, offrendo un percorso formativo che integra sapere umanistico, scientifico e giuridico. Questo approccio mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per promuovere e gestire le eccellenze italiane nel mondo, con particolare attenzione alla creatività, all’innovazione e all’imprenditorialità.

Giuseppe Mauro, Vice Presidente di Confindustria Benevento, ha illustrato le azioni intraprese per valorizzare il “Made in Sannio”, tra cui il marchio “Sannio da Gustare”, registrato a livello europeo e riservato alle produzioni locali che utilizzano materie prime italiane o sannite. Alessio Zollo, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento, ha sottolineato l’importanza della creatività come asset fondamentale del Made in Italy, invitando i giovani a concentrarsi non solo sui prodotti, ma anche sull’aspetto creativo che contraddistingue l’Italia a livello internazionale.

Durante l’incontro, sono stati presentati progetti innovativi e attività di valorizzazione della filiera agroalimentare, con l’obiettivo di supportare il Made in Italy in ogni suo ambito. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni scolastiche e universitarie locali, tra cui Ettore Acerra, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Sebastiano Pesce, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, e i rettori delle università del Sannio e Giustino Fortunato.

Questa iniziativa si inserisce nel contesto più ampio della Legge 206/2023, che ha istituito il Liceo del Made in Italy come nuovo percorso formativo, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al Made in Italy, favorendo un rapido accesso al lavoro in settori strategici come la moda, il design, la ristorazione, il turismo e l’agroalimentare. Tra le novità introdotte, si segnalano l’insegnamento di discipline come “Scienze giuridiche per il Made in Italy” e “Storia dell’arte e del design”, nonché l’utilizzo del metodo CLIL per l’insegnamento di discipline in lingua straniera.

Inoltre, è prevista la creazione della Fondazione “Imprese e competenze”, con il compito di promuovere il raccordo tra le imprese e i Licei del Made in Italy, favorendo iniziative mirate a un rapido inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Ogni anno, tramite la Fondazione, sarà previsto il premio di “Maestro del Made in Italy” a quegli imprenditori che si sono distinti per la loro capacità di trasmettere il sapere e le competenze alle nuove generazioni nei settori di eccellenza del Made in Italy.

In sintesi, l’incontro di Benevento ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra il mondo della scuola e le imprese, con l’obiettivo di valorizzare il Made in Italy e di formare le future generazioni di professionisti in grado di promuovere e tutelare il marchio italiano nel mondo.

Redazione
Redazionehttps://www.lanostravoce.net
Tutti gli articoli pubblicati dalla Redazione
ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I più popolari

Commenti Recenti