back to top
martedì, Aprile 22, 2025
HomeEventiAvellino, il Manifesto di Ventotene e dibattito culturale e politico

Avellino, il Manifesto di Ventotene e dibattito culturale e politico

In un tempo segnato da crisi globali, polarizzazioni politiche e incertezze economiche, il ritorno al pensiero fondativo dell’Europa unita rappresenta un atto di coraggio e di visione. È in questo contesto che si inserisce il convegno “Manifesto di Ventotene – Una rivoluzione culturale per un’Europa libera, unita e federale”, promosso congiuntamente da un ricco tessuto associativo e culturale irpino: l’Associazione Insieme per Avellino e l’Irpinia, la Società Filosofica Italiana di Avellino, la Gioventù Federalista Europea, il Movimento Federalista Europeo, con il patrocinio della Provincia di Avellino.

L’appuntamento, fissato per il 23 aprile alle ore 17 nella Sala Penta della Biblioteca Provinciale di Avellino, non è soltanto un incontro accademico o commemorativo. È, piuttosto, un laboratorio di idee, un atto politico nel senso più alto del termine, che punta a riaccendere il senso critico e l’impegno civico soprattutto tra le giovani generazioni.

Il Manifesto di Ventotene – redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi durante il confino fascista – non è solo un documento storico. È un testo vivo, capace ancora oggi di ispirare una rivoluzione culturale fondata sulla libertà, l’unità e il federalismo. A discuterne saranno voci autorevoli come Franco Vittoria, professore di Istituzioni Politiche all’Università Federico II, Giovanni Sasso, presidente della SFI di Avellino, e Alfonso Maria Gallo, segretario provinciale del MFE. A moderare l’incontro, due figure del panorama giornalistico e culturale irpino: Gianni Festa, illustre Direttore dello storico Corriere dell’Irpinia, e Fabio Galetta.

Significativa è anche la partecipazione dei docenti Patrizia Del Gaudio e Barbara Mascolo con gli studenti della classe 3E dell’Istituto Comprensivo “R. Margherita – L. Da Vinci”, a testimonianza di quanto sia cruciale seminare il pensiero europeo nei cuori e nelle menti delle nuove generazioni. Perché l’Europa non è un’entità burocratica lontana, ma un progetto politico e umano che ci riguarda da vicino, ogni giorno.

In un mondo che sembra sempre più attratto da chiusure nazionalistiche e da identità escludenti, richiamare con forza i valori del Manifesto di Ventotene è un gesto necessario. Avellino, con questo evento, si propone come centro di riflessione e rilancio dell’ideale europeo. Un segnale importante: la cultura, quando dialoga con la politica e l’educazione, può davvero diventare il primo passo per cambiare il mondo.

Questo convegno non guarda al passato con nostalgia, ma al futuro con responsabilità. Perché l’Europa che vogliamo – libera, unita, federale – ha bisogno oggi più che mai di cittadini consapevoli e attivi. E Avellino, ancora una volta, risponde presente.

Redazione
Redazionehttps://www.lanostravoce.net
Tutti gli articoli pubblicati dalla Redazione
ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

I più popolari

Commenti Recenti